
VIC updates – training
Finalmente inizia la fase di produzione dei BTC interlocking con cui realizzeremo le murature per il VIC. I BTC (blocchi di terra compressa) sono realizzati costipando un impasto di terra selezionata e pulita, acqua e una piccola percentuale di cemento all’interno di una cassaforma in acciaio, e poi comprimendoli con pressioni elevate. La percentuale di cemento, inferiore al 5%, serve a stabilizzare e rendere durevole il prodotto finito. Nel nostro caso utilizziamo un macchinario Hydraform con pressa idraulica che produce i blocchi a incastro brevettati dall’azienda sudafricana, che si assemblano rapidamente e senza malta. Le giunzioni sono basate sugli incastri.
I blocchi di terra compressa sono una tecnologia estremamente sostenibile: il terreno per produrli è reperito direttamente sul sito di costruzione come residuo degli scavi, e si tratta quindi di un prodotto a km 0 riciclabile e facile da smaltire. La quantità di energia, espressa ad esempio in termini di CO2 emessa nel processo di fabbricazione, è minima.

Prima di procedere alla realizzazione degli oltre 10.000 blocchi necessari, è necessario però formare una squadra di operatori specializzati, che si occuperanno di:
• selezione e trattamento della terra
• utilizzo e manutenzione del macchinario
• produzione, e cura dei blocchi durante la fase di asciugatura raccomandata di 28 giorni
• messa in opera della muratura
Un’aspetto molto positivo di questo progetto è che sia il macchinario che le competenze resteranno sul territorio anche dopo la costruzione del VIC, come risorsa per altri progetti futuri.
In questi giorni, sta svolgendosi il training di formazione. Condivido alcune immagini che mi sono state inviate dagli Udzungwa.





